Psicoterapia: le domande più frequenti

Psicoterapia: le domande più frequenti
  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 11/12/2024
  • visite: 160

Cosa vuol dire fare psicoterapia?
La psicoterapia è un processo di crescita e cambiamento che avviene all'interno di una relazione di fiducia tra terapeuta e cliente. È un periodo dedicato al riflettere su se stessi, all'ascolto e alla cura della propria persona. Non è un lavoro che il terapeuta fa sulla persona, ma insieme ad essa, per aiutarla a sviluppare le risorse necessarie a gestire autonomamente i disagi. Il terapeuta, attraverso il confronto, lo scambio e il rispecchiamento, sostiene il cliente nel comprendere e affrontare i propri difficoltà.

Lo psicoterapeuta non è una figura che offre soluzioni miracolose o universali. Non si tratta di un "mago" che applica formule generali per risolvere i problemi. Il suo ruolo è di guidare il cliente a osservare, chiarire e integrare i propri pensieri, emozioni e comportamenti, aiutandolo a costruire significati per comprendere meglio gli eventi della vita. Inoltre, anche quei comportamenti che sembrano disfunzionali possono avere una logica che spiega la loro persistenza. E per comprendere questa dinamica, è necessario tempo.

La psicoterapia non è un processo unidirezionale, ma un lavoro condiviso: il cliente ha una parte importante nella riuscita del percorso. È lui che deve partecipare attivamente al cambiamento. Il terapeuta non risolve i problemi del cliente, ma lo aiuta a capire perché, fino a quel momento, non è riuscito a farlo da solo. Una volta chiarito il funzionamento dei suoi comportamenti disfunzionali, il cliente può scegliere liberamente se continuare a comportarsi come ha fatto finora, consapevole della sua scelta, o se cambiare, trovando nuove modalità di azione con l'aiuto del terapeuta.

 

La psicoterapia funziona?

L'efficacia della psicoterapia non dipende tanto dall'orientamento teorico de terapeuta ne dalle tecniche ma da alcune qualità fondamentali del professionista: la capacità di stabilire una buona relazione, l'empatia, la chiarezza nel concettualizzare il problema e l'obiettivo, l'esperienza e la competenza. La psicoterapia è efficace per la maggior parte delle persone motivate a perseguire l'obiettivo concordato: circa il 75% dei pazienti che intraprendono un percorso terapeutico mostrano dei miglioramenti, sia per disturbi gravi che meno gravi. Inoltre, i benefici tendono a mantenersi nel tempo, spesso più dei benefici derivanti dal solo uso di farmaci. 

La variabile più importante per il successo della terapia è la disponibilità del cliente a cambiare, a esplorare la propria esperienza interiore e a impegnarsi sia nel processo terapeutico in seduta sia nell'applicazione di nuove modalità di azione nella vita di tutti i giorni. E' essenziale che il cliente sia disposto a tollerare la frustrazione dovuta al non vedere risultato nell'immediato.

 

Quale tipo di terapia psicologica fa per me?

La psicoterapia è un' opportunità per capire cosa stia accadendo in un momento particolare della propria vita. E' un processo che coinvolge la relazione tra due persone: il paziente e il terapeuta. Insieme, focalizzano l'attenzione sulle crescita ed il cambiamento del cliente. La psicoterapia non ha come obiettivo primario quello di "curare" qualcuno, ma di insegnare alla persona a prendersi cura di sé, portandola a diventare consapevole dei propri meccanismi interni e delle modalità disfunzionali che possono causare sofferenza. Gli orientamenti psicoterapeutici principali si basano su diverse teorie psicologiche e filosofie, ciascuna con un proprio approccio al trattamento dei disturbi emotivi e psicologici. Ecco i principali:

  • Psicoanalisi: fondata da Sigmund Freud a cui fanno seguito Jung, Mahler... ed altri.  Si concentra sull'inconscio e sui conflitti psichici non risolti che emergono spesso durante l'infanzia. L'obiettivo è portare alla consapevolezza questi conflitti per permettere una risoluzione. L'analisi è una terapia di lungo corso. 
  • Cognitivo-Comportamentale (CBT): si basa sull'idea che i pensieri, le emozioni e i comportamenti siano interconnessi e che modificando i pensieri disfunzionali si possa influenzare positivamente il comportamento. E' spesso utilizzata per trattare l'ansia, la depressione e le fobie poiché prevede esercizi, protocolli standard da seguire.
  • Terapia Umanistica: include approcci come la Terapia Centrata sul Cliente di Carl Rogers, l'Analisi Transazionale di Eric Berne, La Terapia gestaltica di Fritz Perls. E' una forma che pone al centro la persona come protagonista, con i suoi vissuti e personali significati. Si concentra sull'autorealizzazione, la crescita personale e l'importanza del rapporto terapeutico. Si mira a favorire l'autoconsapevolezza e l'autoefficacia.
  • Terapia Sistemica: utilizza il concetto di sistema, in cui i problemi sono visti come il risultato di interazioni disfunzionali all'interno di un gruppo (famiglia, coppia...). Si concentra sulla dinamica delle relazioni e sul cambiamento di questi schemi.
  • Terapia Interpersonale (IPT): focalizzata sulle relazioni interpersonali e su come essere influenzano il benessere psicologico. E' spessp usata per trattare disturbi come la depressione e i disturbi dell'umore, aiutando il paziente a migliorare le sue abilità sociali e a gestire i conflitti interpersonali.
  • Terapia Dialettico-Comportamentale (DBT): una forma di CBT sviluppata da Marsha Linehan. E' focalizza sulla gestione delle emozioni, l'accettazione si sé e la riduzione dei comportamenti distruttivi. E' particolarmente efficace per i disturbi borderline di personalità.
  • Ipnosi Naturalistica di Milton Erckson, detta anche moderna o ericksoniana. Utilizza una condizione naturale e fisiologica detta trance per accedere all'inconscio, un serbatoio di capacità e risorse intrinseche alla persona per promuovere il cambiamento superando le rigide e ristrette opzioni della mente razionale.
  • Terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing): utilizzata soprattutto per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Mira a desensibilizzare le memorie traumatiche attraverso movimenti oculari o stimolazioni bilaterali.
  • Terapia Psicoanalistica Integrata: un approccio che integra le tecniche della psicoanalisi con elementi di altre teorie psicologiche, come la CBT, per adattarsi alle necessità del paziente.

 

Ogni approccio ha punti di forza specifici e viene scelto in base alla tipologia di problema da trattare e alle caratteristiche individuali del paziente.

 

Come scelgo il mio terapeuta? 

La scelta del terapeuta è molto personale. Il professionista deve ispirare fiducia, poiché si affronteranno aspetti delicati della propria vita. Ascolta il tuo intuito e le sensazioni che provi, poiché spesso la scelta è reciproca: il terapeuta e il paziente si "scelgono" a vicenda. Tuttavia non lasciarti condizionare dalla paura di aprirti o dalle tue resistenza al cambiamento; potrebbero impedirti di affrontare un percorso psicologico con qualunque professionista. Un buon terapeuta, generalmente, dedica le prime sedute all'ascolto per comprendere il problema e le richieste del paziente. Valuta la presa in carico in base alle sue competenze, restituisce un quadro d'insieme di ciò che ha osservato e formula un ipotesi di trattamento. 

Al di la della sensazione soggettiva, ci sono alcune caratteristiche comuni dei buoni professionisti:

  • Forniscono informazioni chiare e risposte dirette a domande specifiche.
  • Sono realistici su cosa la terapia possa offrire, stabilendo obiettivi concreti e raggiungibili.
  • Sono aperti a confrontarsi anche su temi complessi, e il cliente deve sentisi libero di esprimere ciò che lo preoccupa o tormenta senza sentisi giudicato.

 

Fiducia, Trasparenza, Competenza e Motivazione da parte di entrambi sono fondamentali per un percorso psicologico efficace. 


Dr. Maurizio Sgambati

Dr. Maurizio Sgambati
Psicologo a Pordenone

  • Condividi!


P.I. 01577670936
Iscritto all’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia col n. 787 dal 10-09-2005
© 2024. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione.