Gli errori che le donne commettono in amore
Quali sono gli errori che alcune donne rischiano di fare nelle relazioni con gli uomini? Alcuni suggerimenti per una relazione sana, reciproca ed equilibrata.
Nelle relazioni di coppia, spesso ci si trova a dover bilanciare il proprio desiderio di amore e affetto con la necessità di mantenere l'individualità e il rispetto reciproco. Un errore comune che alcune donne fanno è quello di comportarsi come una madre verso il proprio partner. Questo può accadere quando si prendono troppo a cuore i problemi dell'uomo, cercando di risolverli al posto suo, controllando ogni sua mossa, o addirittura ricordandogli continuamente i suoi impegni e responsabilità. Se un uomo viene trattato come un bambino incapace, non solo rischia di diventare dipendente, ma perde anche fiducia in sé stesso. Questo può portare a una diminuzione del suo desiderio di essere romantico ed erotico nei confronti della partner, perché si percepisce come inadeguato o inutile. La chiave in una relazione è permettere al partner di crescere, di imparare dai propri errori e di sviluppare un senso di autonomia. Non bisogna diventare la "madre" del proprio uomo, ma piuttosto il suo compagno e amante.
Un altro errore che molte donne commettono è quello di sacrificare se stesse per il bene della relazione, relegando i propri desideri e interessi al secondo posto. Questo accade quando si smettono di frequentare amici, famiglia, o si rinunciano ai propri sogni e passioni, sperando che il partner apprezzi questo gesto. Ma questo tipo di sacrificio spesso non porta a una relazione più forte. Al contrario, può portare a frustrazione e risentimento, perché con il tempo si perde una parte fondamentale di sé. È cruciale non sacrificare la propria identità per mantenere una relazione. Una donna che è realizzata, che coltiva i suoi sogni e mantiene le sue amicizie, sarà molto più attraente e capace di contribuire a una relazione sana. Quando ci si dedica troppo a compiacere l'altro, si finisce per perdere il proprio senso di dignità e indipendenza. Una relazione sana, infatti, si basa su una sana interdipendenza, dove entrambi i partner continuano a crescere come individui, senza mai dimenticare chi sono.
Un altro aspetto importante riguarda l'idea di innamorarsi delle potenzialità non realizzate del partner. È naturale voler vedere il meglio nell'altro, ma spesso accade che alcune donne si trovino a sperare che un uomo cambi per diventare la persona che desiderano. Questo è un errore pericoloso, perché non si può costruire una relazione sana su illusioni o su una speranza di cambiamento. Un uomo, come qualsiasi persona, può cambiare solo se desidera farlo per se stesso, non per compiacere qualcun altro. L'amore dovrebbe basarsi su ciò che l'altro è veramente, non su quello che potrebbe diventare in futuro. Per questo, se in una relazione si tollerano comportamenti sbagliati o maltrattamenti in attesa che l'altro cambi, si rischia di rimanere intrappolati in una situazione che non porta a nulla di buono.
Inoltre, c'è una tendenza che alcune donne hanno a nascondere la propria eccellenza per paura di sembrare troppo orgogliose o vanitose. La sicurezza in sé è uno degli aspetti più attraenti di una persona, e una donna che non teme di brillare e di accettare i complimenti è sicuramente più interessante. Non bisogna temere di esprimere il proprio valore e di vivere la propria vita con fiducia. Anzi, la sicurezza di una donna non solo la rende più attraente, ma invita anche l'uomo a rispettarla e ad apprezzarla per ciò che è.
Un errore simile riguarda il fingere di essere più fragile o ingenua di quanto si sia realmente. Alcune donne pensano che comportarsi in modo infantilizzato possa attirare l'attenzione o suscitare il desiderio del partner, ma in realtà questo comportamento non fa che minare il rispetto e la parità in una relazione. La sincerità e l'autenticità sono essenziali. Essere se stesse, esprimere le proprie emozioni e desideri, senza nascondersi dietro maschere, è il modo migliore per guadagnarsi il rispetto di un partner e mantenere una relazione equilibrata.
Infine, c'è il rischio di dedicarsi troppo alla relazione, come se fosse l'unica fonte di realizzazione. Quando una donna prende su di sé tutto il peso emotivo della coppia, cercando di colmare ogni silenzio, risolvere ogni conflitto e dare tutto l'affetto e l'attenzione, si ritrova a "remare" da sola. Questo può portare a un esaurimento emotivo, alla perdita di equilibrio nella reazione. E' importante che entrambi i partner si prendano cura della relazione, nell'ottica della reciprocità, senza che uno si senta costantemente il "salvatore" dell'altro. Una donna deve continuare a coltivare le proprie passioni, attività ed amicizie, perché questo arricchisce non solo la sua vita, ma anche la relazione stessa. Inoltre, è importante che la relazione non diventi l'unico rifugio emotivo. Ogni persona deve avere altre fonti di soddisfazione e crescita, altrimenti la relazione rischia di diventare una forma di dipendenza.
In sintesi, per mantenere una relazione sana, è fondamentale non perdere la propria identità, non sacrificarsi in modo eccessivo e non cercare di cambiare il partner. Una coppia dovrebbe essere un'unione di due individui completi e autonomi che si supportano e si amano per ciò che sono, non per ciò che potrebbero diventare. La chiave è il rispetto reciproco, la fiducia e l'autenticità, che permettono a entrambe le persone di crescere insieme senza compromettere la propria essenza.
Dr. Maurizio Sgambati
Psicologo a Pordenone