Attacco di panico: la tecnica del riflesso emotivo
L'attacco di panico è una forma di ansia esasperata e grave che inizia sempre in modo lieve e graduale per poi giungere ad un punto in cui diventa insopportabile ed "esplosiva". Leggi >
L'attacco di panico è una forma di ansia esasperata e grave che inizia sempre in modo lieve e graduale per poi giungere ad un punto in cui diventa insopportabile ed "esplosiva". Leggi >
Si stima che circa una persona su 30 sperimenti un attacco di panico almeno una volta nella vita. L'attacco di panico ha molto a che fare con la paura. Leggi >
E' bene tuttavia tener presente che non possiede alcuna funzione diagnostica e non deve essere usato con questo scopo, in quanto non sostituisce in nessun modo un consulto professionale. Leggi >
Gli attacchi di ansia meglio conosciuti come attacchi di panico, colpiscono circa il 3% della popolazione, anche se si stima che l'incidenza sia ancora maggiore poichè molte persone non cercando un aiuto professionale non si sottopongono ad alcuna diagnosi. Leggi >
Mentre la depressione è stata la malattia psichica che ha caratterizzato il secolo scorso in questo nuovo millennio il disagio è rappresentato soprattutto dagli attacchi d'ansia e in special modo da quelli di panico. Leggi >
Quando hai un attacco di panico, sai cosa fare? O subisci semplicemente l'attacco aspettando che passi? Leggi >
Come calmare le crisi di l'ansia e gli attacchi di panico con la respirazione? Leggi >
Comunemente il modo in cui le persone istintivamente rispondono ai sintomi del panico anzichè migliorare la situazione la peggiorano. Leggi >
Circa 8% della popolazione soffre di Attacchi di panico sono colpite soprattutto le donne e il fenomeno in aumento. Leggi >