Test Introspettivo di Personalità
2025 (c). Tutti diritti riservati. Dr. Maurizio Sgambati Leggi >
2025 (c). Tutti diritti riservati. Dr. Maurizio Sgambati Leggi >
Nel corso della storia della psicologia sono state sviluppate diverse teorie per spiegare la personalità, ma il modello delle cinque dimensioni della personalità, meglio conosciuto come i Big Five, è quello più semplice ed interessante. Leggi >
Il test dellEnneagramma serve a valutare e a conoscere meglio la propria personalità per ricondurla a una delle sue 9 tipologie individuali di riferimento, dette Enneatipi. Leggi >
Si ritiene che circa il 10% della popolazione abbia un disturbo di personalità di qualche tipo. Tuttavia non esistono dati accurati per stabilire la percentuali di incidenza del disturbo istrionico di personalità (HPD) sul totale. Leggi >
I tratti più evidenti che contraddistinguono una narcisista sono la grandiosità e la mancanza dempatia verso gli altri. Un narcisista ritiene di essere una persona speciale e che il compito delle persone con sui si relaziona sia mostrargli adorazione. Leggi >
Il disturbo dipendente dalla personalità (DPD) è un disturbo psicologico i cui criteri diagnostici sono elencati per la diagnosi nel DSMV, manuale di riferimento dei disturbi mentali. Colpisce una piccola percentuale delle persone. Leggi >
Molte persone lottano con la timidezza ma circa il 2% della popolazione soffre di una forma di timidezza così grave da provocare un'estrema inibizione sociale. Leggi >
Se stai cercando di cambiare un'abitudine, come mangiare in modo eccessivo, abbuffare, fumare, giocare ai videogame, usare materiale pornografico, eccessivo ricorso ai farmaci, all'alcool o altro probabilmente ti sarai reso conto che modificare un pattern di comportamento è un processo complicato e spesso molto lungo. Leggi >
Gli esseri umani sono nati per creare relazioni sociali che vanno dal legame di coppia, allappartenenza familiare, allintegrazione in un gruppo, come quello degli amici, sino al far parte di unampia comunità. Leggi >